Visualizzazione post con etichetta arco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arco. Mostra tutti i post

sabato 16 aprile 2016

Mi sono ricordato il nome di quell'arco...

Quando ero un piccolo arciere, nella mia palestra c'era un signore che aveva un arco stranissimo e affascinante: era un incrocio fra un compound e un ricurvo.
Aveva i flettenti con corda singola, come i ricurvi, ma lo scarico come i compound.
Non ero sicuro mi sarei ricordato il nome di quella strana bestia da tiro, che non avrei rivisto piu' su nessun campo (credo fosse solo un arco da caccia/pesca).
O N E I D A !
Questo il nome del produttore di quell'arco, e cercando sul web si trova qualcosa di molto piu' elaborato di quel "rudimentale" modello che avevo ammirato così tante volte.


lunedì 11 aprile 2016

My Story about Archery: the riser

I began archery in January of 1990, at the age of 11.
Just after the first course I, as others, wanted to buy my own equipment but I was not allowed to do so. In fact, my teacher, seeing I had a passion for archery, decided to lend me a practice bow in order to make me save some money and get a more serious bow later on.
And therefore, I was able to get some bow-thing at home, and that has been a real boost in my archery passion.


A few months later it came the time for me to get a real bow: a black Samick SMT-7. That was essentially the same model as the more famous Browning SMT-7. I have to say my father bought me a whole equipment, ranging from the quiver (the first and only field quiver I ever had), the case, arrows, sight (a black T shaped model) and a central stabilizer (rod).




Approaching the Giochi della Gioventù my trainer lent me a more professional sight, to which I attached the clicker since I was using too much long arrows (another little trick in order to let my shoulders grow...).
After the Giochi della Gioventù I got also an Hoyt tunable v-bar, color gold, to which I attached two metal bars. I got also a new sight, a red Spigarelli (Spiga 30 if I remember well).



Then was the time for the greatest bow I ever had: an Hoyt TD/4 (the top riser at that time). My model was a second-hand, and therefore it was a little different from the model of that year, most notably it was frosted.



Before my first FITA competition of the 1992 season, my father drove me to the local archery shop and bought me a new ACE SS full stabilizing system, and the very next day I placed it into the bow directly on the field of the competition. That day I made my personal own record and started being of interest for many other trainers.
During that season I also changed the sight from the Spigarelli to the AGF Safari, a carbon-only sight with an inverse-T design.
With such equipment I got my first bronze medal at the national championships.



In 1993, stupidly, I ask my father to buy me another riser, another TD/4. I asked for having it black, my favorite color, but my father insisted to take it with another color, and so the last choice was deeper blue (essentially a light black). I hated such bow with a passion, I don't remember me getting any decent score with such bow.



In 1994, around Christmas, my father decided to buy me the second best bow I ever had: the Hoyt Radian.
It was a very innovative model, even if the idea of a milled riser was not new and we had already an Italian manufacter (Spigarelli, that at that time had produced two models), but, hey, that was the bow with which Andrea (Parenti) did win his second World Championship.
Three radians where available on the local archery shop: a blue one, a black one and a green one. You can imagine which one did I pick, can you?
If I remember well, the price for such a riser was 900.000 £, that is around 450 € while the TD/4 riser was half the price. It was the more expensive riser I've ever had.





Please note that I'm talking about the very first commercial model of the Radian, the one without the bushings for the rods and with those little bars as a front stop for the tiller adjustment.
With that riser I got my second individual bronze medal and a few team medals at the national championships.

In 1995, since I was doing a lot of archery, I was trying to replicate my equipment in seek of redundancy, and one piece I lack was the riser itself, and so I got another Radian. This time it was the "recent" version, meaning it had the bushings and the numbers in the pocket limbs. Horribly, it was colored in red (or better, magenta).
After a few months of training, I had given it back to the local archery shop exchanging it for other material.

After the Olympia games of the 1996 and the great impression of Justin Huish and his Hoyt Avalon, I bought an Avalon, giving back my black Radian.
Yes, it was a huge mistake.
Yes, it was bigger than huge, it was a stupid thing.
I have to say that the Avalon was a great riser, with a lot of interesting ideas borrowed (I suspect) from the PSE Centra, including the tilt of the limb pockets, two (fixed) positions for the button berger, a good design but a stupid big handle (similar to that of the TD/4).
After a summer of shooting, mine as much others revealed a crack just under the top limb pocket.
My father, able as usual, convinced the local archery shop to get it back and exchange it with a much more solid and well known Radian; the only condition was I had to accept the color, that was again that stupid and horrible magenta-red.



And so I did have a Radian again.
But the color was so horrible.
I hated such color.
And luckily, a few years after, me and a friend of mine were able to change color (do you remember it was an anodized riser, do you?), and guess what? I went for a black color.
The result was amazing: I got a black frosted Radian, something nobody else did have (and still do). The final result was like having it made of the same material of a barrel of a gun.

Today, that is still the riser I own and be sure for a thing: I'm not going to sell it.
I did not win anything with that, I did not get any personal record, but it has all the main features of my greatest bow ever: it is a Radian and it is frosted.

And yes, I blame myself for having sold either the white TD/4 and the first radian!

lunedì 24 giugno 2013

Invicta to last

Ho deciso di rottamare uno dei miei vecchi zaini Invicta, che mi ha accompagnato per solo 18 anni in gare di arco (qualche hunter & field per la precisione), tutti i cinque anni di università (come studente) e diverse gite in montagna e al mare. Non posso che spendere buone parole per un simile prodotto, e devo ammettere che lo zaino della Champion che ho da appena 5 anni sta mostrando maggiori segni di cedimento rispetto a quello Invicta. 
Tutto sommato posso comunque ritenermi soddisfatto della durata del prodotto!




Ah, giusto per la cronoca: in soffitta da qualche parte ci deve ancora essere il mio primo zaino Invicta, che risale alla prima media. Lo uso come "contenitore" perché gli spallacci hanno ceduto da tempo, ma il resto dello zaino è ancora integro dopo oltre 20 anni!

sabato 21 gennaio 2012

Terzo Torneo Indoor Citta' di Carpi

E' passata una settimana dalla conclusione del Terzo Torneo Indoor Città di Carpi, e scrivo un piccolo report solo ora perché non ho avuto tempo prima.
Sono molto soddisfatto di come si è svola la competizione, e penso che tutta la Compagnia Arcieri Re Astolfo possa ritenersi piu' che soddisfatta della gara. Ancora una volta la società si è mostrata all'altezza dell'evento, organizzando una gara fondamentalmente impeccabile. A parte qualche cambiamento e sostituzione dei partecipanti causa mali di stagione, tutti i turni si svolti senza intoppi. Gli atlati hanno potuto competere nella bella palestra dell'Istituto Vallauri, ben illuminata e spaziosa. Il rinfresco è stato sempre ottimo, con dolci e salato veramente ottimi. 
Certo è stato un lavoraccio tutta l'organizzazione, ma stiamo diventando ogni anno piu' bravi e precisi, e sono molto contento di ciò. Penso anche che l'organizzazione della gara sia una buona occasione per stringere il gruppo dei membri della compagnia, che così condividono ancora di piu' il loro hobby comune.

venerdì 21 gennaio 2011

Una cosa che mi ha insegnato l'arco...

Questa mattina, mentre salivo le scale per arrivare al mio ufficio, riflettevo su una frase letta sul sito di Bruce Momjian, che inizialmente aveva creato scalpore fra gli studenti alla quale l'avevo mostrata:
In a school setting, children spend all their time with people their own age.  However, once you finish school, this is rarely the case.  Our children interact with people of all ages, and have many outside activities to foster socialization.  They have a music, gym, and art classes at church once a week with other home-school children, and are involved in gymnastics, marble competitions, musical instrument instruction, choir, drama, and professional theater.  This is easier to do because they don't spend eight hours in school every day.  In fact, studies have shown that home-schooled children are more involved in community activities and better at socializing with people of different ages than traditionally schooled children.

Scelta sicuramente coraggiosa, che a molti potrebbe far storcere il naso. In effetti e' stata la mia stessa esperienza, anche se non cosi' esasperata: quando praticavo tiro con l'arco a livello agonistico mi sono spesso trovato a dover stare in mezzo a persone di differenti eta' e sesso. Basti pensare che l'assegnazione dei bersagli in una gara e' totalmente casuale (eccezion fatta per i Campionati) e quindi di fatto un ragazzo puo' capitare sullo stesso bersaglio con un senior, una donna e un ragazzo di eta' diversa. E questo significa passare l'intero tempo della competizione, siano poche ore che due giorni, assieme a loro, fraternizzando e confrontandosi con eta' e stili differenti. Cosa ancora piu' accentuata se si pensa che i giovani sono spesso accompagnati alle competizioni e/o agli allenamenti da altri arcieri della stessa societa' sportiva ma, ovviamente, adulti. Ne consegue quindi che l'arco, fra i tanti pregi, ha la caratteristica di spingere i giovani a confrontarsi non solo per quanto riguarda i risultati sportivi, ma anche per quanto riguarda gli aspetti sociologici, con persone di eta', culture e sesso differenti.

domenica 7 giugno 2009

Patella con aggancio triplo

Osservando alcune foto di arcieri americani mi è saltata all'occhio la patella usata da Brady Ellison. Cos'ha di particolare? Ebbene la patella in questione differisce da quelle tradizionali perché dotata di un sistema di aggancio triplo: anziché avere l'elastico di aggancio attorno al solo dito medio, è dotata di tre elastici che avvolgono indice, medio e anulare.


Dopo qualche indagine in rete
ho scoperto che la suddetta patella viene costruita appostiamente presso il centro JOAD dall'attuale coach K. Lee e che è disponibile in commercio una versione con il piatto metallico già predisposto per un simile aggancio a tre dita.
Non sono particolarmente fiducioso sul fatto che un tab con wrapper per le tre dita sia realmente indispensabile, ma sicuramente è un'idea interessante. Il problema secondo me è che, mentre con un tab classico quest'ultimo ha una cera liberta di movimento e si può automaticamente posizionare sulla corda secondo la pressione delle dita, quello con triplo wrapper rischia di posizionarsi male sulla mano e di rimanere fissato in quella posizione per tutti i tiri, con conseguente problemi sull'uscita della corda. In sostanza, a mio parere, il triplo wrapper può risultare molto comodo in situazioni climatiche avverse, ovvero quando la mano è comunque umida (sudore o pioggia), ma il suo posizionamento deve essere ancora più accurato e controllato al momento della salita dell'arciere in pedana. Sono curioso comunque di fare una prova modificando una delle mie patelle per provare, anche se rimango dell'opinione che il singolo wrap non stretto sia il migliore. Chi si ricorda dei vecchi wrap metallici delle Cavalier e ha presente le rotazioni che Justin Huish faceva compiere al tab prima di ogni tiro capisce di cosa parlo...

martedì 2 giugno 2009

Qualità della rivista federale

Arcieri è la rivista ufficiale della FITARCO, e viene mandata a tutti i tesserati che ne facciano richiesta al momento dell'iscrizione in federazione. Essendo iscritto alla federazione da parecchi anni (inizia nel 1991) ho visto l'evoluzione della rivista fino a questi giorni, e devo dire che sono molto deluso da come sia diventata.
Infatti, mentre una volta la rivista includeva articoli tecnici, spunti di riflessioni, e foto di grandi campioni al tiro, oggi include solo resoconti di eventi arcieristici, pochissimi (se non nessuno) articolo tecnico degno di nota, e solo foto di podi e premazioni.
Perché è così importante la qualità tecnica della rivista?
Anzitutto perché la rivista rappresenta il primo contatto che l'atleta ha con la sua federazione, e di conseguenza una rivista accattivante e che invoglia alla lettura implica fiducia e partecipazione nella federazione (non è automaticamente vero il contrario però). In secondo luogo la rivista rappresenta una forma di informazioni autorevole e ufficiale, e quindi è una sorta di guida ufficialmente approvata per chi vuole praticare la disciplina in Italia.
Per meglio comprendere cosa manchi, a mio avviso, alla rivista oggi, è sufficiente fare qualche confronto con i numeri delle precedenti edizioni. Citerò qualche esempio, quelli che mi vengono in mente, ma ovviamente si potrebbe analizzare ogni singolo numero per trovarne altri.
Una volta veniva pubblicata una serie di articoli specifici sull'Hunter&Field, nei quali venivano presentate le principali tecniche di valutazioni delle distanze, gli errori di posizionamento ecc.; oggi di questa tipologia di articoli non esiste traccia.
Una volta venivano pubblicate interviste a grandi campioni internazionali, mentre oggi non vedo nessuna intervista.
Una volta venivano pubblicati articoli tecnici sulle metodologie di messa a punto dell'arco, sulla selezione delle freccie, e su esercizi di allenamento. Ora sono rimaste solo alcune timide rubriche sull'allenamento fisico, che però lasciano realmente il tempo che trovano. Qualche volta si è trovato un estratto tecnico di un qualche libro, molto interessante a mio giudizio, ma la serie di articoli non ha avuto seguito.
Oltre a queste considerazioni qualitative, ne va fatta anche una quantitiva: la lunghezza della rivista è rimasta pressoché la stessa negli anni, ma ora la rivista include anche il Notiziario Federale, che veniva invece mandato a parte. Essendo ancora presenti le classifiche degli eventi arcieristici, ed essendo presente (giustamente) piu' pubblicità che un tempo, cosa è stato rimosso per far spazio al notiziario federale? Forse sono state tagliate anche le foto? Eppure quelle ci sono, ma sono foto di scarso valore tecnico, poiché quasi tutte ritraggono gruppi di atleti e podi. Certo è molto importante dare gratificazione ai nostri atleti, ma una volta questa veniva data pubblicando una foto dell'atleta al tiro, perché ora non viene fatto? Forse è piu' importante la sua divisa (nazionale) che la sua attrezzatura? Eh si, perché una volta dalle foto si potevano anche spiare le attrezzature dei campioni, vedere il loro setup per poi ragionarcici sopra. Lo stesso discorso valeva per le loro tecniche. Insomma, anche da una foto poteva nascere uno spunto di riflessione!
Poi c'è il resoconto degli eventi. Si, perché questo non manca, ma viene fatto in maniera asettica, senza nessun risvolto tecnico. Non si parla delle tecniche, tecnologie e stranezze di vincitori e vinti. Ci si limita a dare un secco bollettino di come è andato l'evento. Ma questo lo si puo' avere quasi in tempo reale con altri mezzi di informazione, ed ecco quindi che se la rivista mi deve riproporre, con un ritardo di circa due mesi (quando va bene) informazioni vecchie, francamente la voglia di leggerla si tramuta in voglia di sfogliarla!
Ora, ho provato a sondare il terreno e vedere se qualcun altro avesse questa mia impressione, ma apparentemente la gente oggi è talmente bombardata da informazioni che se non trova quello che cerca sulla rivista lo va a cercare in Internet o da un'altra parte. Ma questa non è una giustificazione perché la rivista abbia perso spessore tecnico. E si badi che io non penso alla rivista come la bibbia dalla quale copiare (anche se dopotutto c'è gente che copia da libri ben peggiori!), ma come un possibile spunto di riflessione. E se questi vengono a mancare, allora perché leggerla?

E giusto per fare un esempio, si consideri il numero 2 del 2009 (l'ultimo al momento in cui scrivo). Ebbene in questo numero i campionati del mondo indoor sono liquidati in appena due pagine, alle quali si sommano altre due pagine di rapide considerazioni sul settore giovanile. Non viene citato in nessun punto alcuna curiosità tecnica o tecnologica sui vincitori, addirittura non si sa chi componga la squadra USA (vincitrice dell'oro maschile), visto che il terzo componente non compare nemmeno nella classifica a fine rivista. Ancora: viene presentato un articolo sulle contratture muscolari, molto interessante. Però l'articolo (anch'esso di due pagine - come quello sui mondiali - quasi avessero lo stesso spessore) presenta due foto di un'atleta olimpionico che effettua esercizi con un elastico alla spalliera. Cosa c'è di strano? Beh, non si citano le figure e/o gli esercizi in tutto l'articolo. Allora le foto a cosa servono? A riempire spazio? Vengono inserite per alimentare l'immaginazione del lettore sul loro scopo? E infine l'articolo della rubrica agonismo sul ritorno della Freccia D'Argento in versione giovanile; nessun commento tecnico.
Possibile che non si possa pubblicare qualcosa di meglio?

martedì 12 maggio 2009

Costruire una corda

In questo articolo illustro il mio modo di realizzare corde per archi. E' possibile che siate in disaccordo con alcune o tutte le cose che scriverò di seguito, ma questo è il mio modo di realizzare corde, dovuto ad un insieme di tecniche che io e mio padre abbiamo appreso e messo a punto negli anni. I risultati sono piu' che soddisfacenti, e infatti non ho mai avuto problemi tecnici alle corde così realizzate (se non la normale usura dei serving).
La motivazione dietro questo articolo è anche quella di fornire un aiuto a chi si appresta a cominciare la costruzione delle corde, visto che in rete non sempre si trovano buone descrizioni del processo realizzativo.
Da notare che le foto mostrate qui si riferiscono ad una corda di "test", quindi realizzata bene ma senza una cura maniacale; di conseguenza non fissatevi troppo sul risultato finale che vedrete ma sulla descrizione del procedimento, che puo' portarvi a risultati eccellenti.

Cose indispensabili
  • il telaio per corde: senza questo è impossibile procedere. Il telaio deve avere una struttura telescopica, in modo da poter essere regolato alla lunghezza che la corda deve assumere. Inoltre deve essere dotato di due bracci a U capaci di rotare sul centro del telaio stesso. Ciascuna estremità dei bracci deve avere una carrucolina o un sostegno circolare attorno al quale verranno avvolti i fili della corda.
  • i filati: occorre avere il rocchetto del filato principale (quello con il quale sarà realizzata la corda) e almeno un rocchetto di filato per serving. Io generalmente faccio i loop con del fast-flight, perché morbido e flessibile, mentre uso del nylon per il serving centrale (quello dell'incocco) poiché piu' uniforme, liscio e meno soggetto a usura rispetto al fast-flight. Lo svantaggio del nylon è che tende a rompersi facilmente, sia in fase di costruzione della corda che durante il normale utilizzo. Se siete dotati di pazienza e siete disposti a rischiare di dover rifare il serving allora il nylon vi darà maggiori soddisfazioni, altrimenti procedete con il fast-flight che però con il tempo tenderà ad assotigliarsi in particolare nel punto dell'incocco. Per la corda io uso indistintamente fast-flight o dyneema. L'ultimo è il migliore, poiché consente di ottenere corde piu' morbide e robuste, ed inoltre non è cerato come il primo e quindi consente mediamente di usare due fili in piu' per corda. Potete anche usare un singolo filato sia per la corda che per i serving, anche se questa non è una soluzione molto in voga.
  • tempo: fare una corda richiede tempo e pazienza. Non iniziate a fare una corda se avete poco tempo o non siete nella condizione giusta per farlo.
  • cutter: dovrete tagliare velocemente e in modo abbastanza preciso pezzi di filato, quindi meglio usare un cutter che un paio di forbici.
  • accendino o fiammiferi: per bruciare le estremità dei fili.
  • una buona illuminazione: l'ideale è di avere una lampada da ufficio (a pantografo) per poter illuminare la zona in cui state lavorando.
  • una freccia: per testare la presa della cocca sul serving centrale.
Cose opzionali (ma utili)
  • un paio di pinze (sottili): siccome dovrete tendere con forza i fili, rischiate di rovinarvi le mani nell'operazione, e quindi un paio di pinze possono risolvervi il problema.
  • un paio di morsetti: necessari per fissare il telaio al tavolo, così da poter tenderlo senza rischiare che si muova.
  • un paio di piastine sottili metalliche: da usare per impedire alla corda di avvolgersi troppo su se stessa mentre create il serving.
  • un pennarello: utile per marcare sulla corda le posizioni in cui iniziare e finire i serving.
  • un righello: utile per misurare la lunghezza dei serving in realizzazione.

Concetti preliminari

La corda è dotata di due anelle che si infilano nei tip dei flettenti, una piccola (inferiore) e una piu' grande (superiore). Le anelle possono essere fatte principalmente in due modi:
  1. con un unico filo. In questo modo il filo che realizza il loop è lo stesso che realizza il serving che appoggerà sul flettente. Questa soluzione è semplice ed è quella che si trova nelle corde in commercio, tuttavia ha lo svantaggio di rendere il sistema loop-serving meno flessibile e meno robusto (tutto dipende da un filo solo).
  2. con due fili. In questo modo si realizza il loop in modo separato dal serving che appoggerà sul flettente. Questa è la soluzione che preferisco poiché il sistema loop-serving divente molto flessibile (e quindi si adatta meglio alla conformazione del flettente) e inoltre è piu' resistente (essendoci due fili la rottura di uno vi permetterà di usare la corda per finire la grara!).
Circa il metodo 2, che è quello che descriverò, vi sono poi diverse scuole di pensiero. Alcuni realizzano il loop con un serving fatto a mano, a maglie grosse, molto morbido e flessibile, altri invece con un serving fatto a macchina (io ad esempio), sicuramente piu' rigido ma anche piu' resistente all'usura e alle intemperie. Ricordatevi infatti che sotto al loop c'è la corda, che va comunque protetta, e un loop a maglie grosse farà penetrare nel filato della corda gli agenti atmosferici. Inoltre c'è chi sostiene che il loop e il serving normale debbano sovrapporsi e chi dice che debbano solo coincidere nella congiunzione. Personalmente realizzo corde con entrambi i metodi: se voglio una corda molto robusta (tipicamente da allenamento) sovrappongo i serving, mentre per le corde da gara uso la continuità dei due serving. Mentre nel primo caso si ha un nodo piu' grosso e rozzo, nel secondo caso si ha una corda molto piatta.

Costruzione della corda

Vediamo ora i passi necessari per la realizzazione della corda.

  • Fissaggio del telaio al tavolo.

  • Apertura del telaio alla lunghezza opportuna. Occorre aprire il telaio con i due bracci rotanti paralleli alla struttura telescopica e misurare l'apertura massima (cioè la distanza fra le due parti esterne dei bracci) che corrisponderà alla lunghezza della corda finale. Solitamente si parte, come indicazione, da una corda usata in precedenza, aprendo il telaio pari alla lunghezza di tale corda (o in piu' o in meno a seconda della lunghezza finale che si vuole ottenere). Tenete presente che i fattori che incidono sulla lunghezza finale della corda sono: tipo di filato e sua elasticità, numero di fili della corda (piu' fili ha una corda e piu' si accorcierà dandogli dei "giri"), tensione dei fili sul telaio (se i fili sono ben tesi la corda avrà esattamente quella lunghezza, senza troppe sorprese).
  • Apertura dei bracci rotanti. Occorre posizionare i due bracci ad angolo retto rispetto alla struttura principale del telaio. Verificate che la struttura telescopica del telaio sia ben fissata, in modo che il telaio non possa accorciarsi o comunque variare la sua lunghezza durante la costruzione della corda. Infine verificate che i bracci rotanti siano ben fissati in posizione trasversale al telaio e siano il piu' possibile paralleli fra loro (il telaio dovrebbe essere un rettangolo, o quantomeno un parallelogramma per non falsare la lunghezza della corda).
  • Fissate un capo del filo ad uno dei due bracci (nel mio telaio ho delle rondelle di fissaggio studiate appositamente allo scopo) e iniziate a posizionare i fili attorno ai quattro vertici dei bracci del telaio. Fate attenzione a che i fili non si sovrappongano fra loro ma restino il piu' possibile paralleli fra loro. Se i fili si accavallano la tensione fra gli stessi e la loro lunghezza potrebbe non essere uniforme. Abbiate cura di tirare i fili mentre li srotolate, in modo da assicurarvi che siano a tensione uniforme. Non tendeteli all'esasperazione, il telaio non deve diventare un violino, ma i fili non devono nemmeno essere poco tesi. Tenete presente che il numero di fili totali della corda corrisponderà al doppio dei fili visibili su ciascun lato lungo del telaio. Una volta srotolati tutti i fili chiudete il capo finale sul braccio opposto a quello da cui siete partiti (questo significa che sul lato corto orizzontale di quel braccio ci saranno lo stesso numero di fili che sugli altri lati).
  • Sbloccate i bracci rotanti e ruotateli, assicuratevi che tutti i fili abbiano la stessa tensione, e se necessario regolate la lunghezza del telaio. Rifissate poi il telaio e i bracci nella posizione di prima.
  • Si parte ora a fare il loop dell'anello piccolo (inferiore). Siccome l'anello piccolo è fisso sui flettenti (ovvero non scorre sul flettente per permettere l'allogiamento della corda), risulta anche quello meno sollecitato ad aperture e quindi intrinsicamente piu' resistente. E' quindi una buona idea costruire l'anello piccolo attorno ai bracci di apertura/chiusura della corda, così che esso "schermi" i due capi del filato. L'anello piccolo risulta quello piu' complesso da fare, proprio perché deve "chiudere" la corda e i due lembi fissati al braccio rotante (che potrebbero avere tensione diversa rispetto agli altri, come si vede dalle foto). Per prima cosa occorre stabilire la dimensione del loop; io solitamente utilizzo 8 cm di lunghezza (quindi un'anella di 4 cm di raggio). Marcate con un pennarello il centro della corda fra i due bracci (lato orizzontale corto) e da questi segnate il raggio dell'anella. Tenete presente che questo, essendo il primo anello, non richiede particolare simmetria nella sua realizzazione.
  • Inserite delle lamelle di metalle agli angoli retti della corda, in modo da evitare che i fili, durante la costruzione dei serving, si attorciglino fra di loro mutando anche la lunghezza della corda finale.
  • Per realizzare l'anello occorre anzitutto fissare il serving all'estremità di un braccio (ad esempio ad una carrucolina o una vite in esso), tirarlo in direzione parallela a quella dei fili della corda (in modo che faccia parte dei fili sul lato corto, e fare un anello (magari attorno ad un cacciavite o un punteruolo) e ripercorre in parallelo nel verso opposto. A questo punto fate un giro attorno al punto di partenza del serving e iniziate ad avvolgere il serving a mano. Il risultato dovrebbe essere di avere il serving che si avvolge attorno ai fili della corda e quello fissato al braccio mobile.
  • Dopo aver fatto un numero sufficiente di giri a mano (5-6 almeno) , continuate ad avvolgere il serving usando la macchinetta. Regolate la tensione in modo che il serving sia ben stretto (questo punto contiene i capi morti della corda e non si deve aprire). Dopo un numero di giri di circa 15-20 siete pronti per fissare il primo "nodo" del serving. Non esagerate troppo con il numero dei giri, altrimenti non riuscirete piu' a "tirare" i fili attraverso il serving. Tenendo il punteruolo attorno al quale avete fatto l'anello del serving in una mano, tirate con l'altra (eventualmente con le pinze) il capo parallelo del serving. Mettete il capo in tensione e rilasciate di colpo il punteruolo, in modo che si crei un nodo naturale alla prima estramità del serving. Tirate ancora un po' per sicurezza il capo parallelo del serving, ma non forzate troppo o rischiate che i giri del serving si sovrappongano per la troppa pressione.


  • Continuate ad avvolgere il serving con la macchinetta. Regolate la macchinetta in modo che il serving sia ben stretto ma non troppo. L'idea è che la macchinetta, lasciata libera, non dovrebbe allentare il filo (troppo morbida) né roteare in senso opposto (troppo rigida).
  • Arrivati vicini all'estremità finale del loop allentate la macchinetta, srotolate del filo e fate una grossa U attorno alla corda. L'importante è che il filo del serving e quello di incrocio della U siano opposti (se uno è sopra la corda l'altro deve essere sotto e viceversa). Fate una serie di giri a mano (non importa che siano chiusi fra loro e siano tesi) in senso opposto (cioè verso il serving) passando con la macchinetta all'interno della U. Anche qui occorrono almeno 15 giri per la chiusura. Al termine annodate la macchinetta in modo che il filo sia parallelo alla corda e in direzione del serving.
  • Svolgete i fili a mano attorno al serving. Fate ruotare la U costruendo altri giri del serving e rimovuendo quelli fatti a mano al passo precedente. All'ultimo giro avrete un solo anello che si potrà chiudere tirando il filo fissato prima all'altra estremità (verso l'inizio del loop). Potete nuovamente aiutarvi con un cacciavite sottile o un punteruolo.
  • A questo punto il loop è finito, potete tagliare il filo del serving (se intendete procedere con lo stesso filo per il serving dei flettenti allora lasciatelo intatto) e bruciare leggermente le estremità che sbucano dal serving. Non esagerate con la fiamma o la lama per non danneggiare i giri del serving.
  • Liberate le estremità della corda ancorate alle estremità del braccio. Non tagliatele ancora, possiamo infilarle sotto al serving dei flettenti per avere maggiore resistenza della corda.
  • Ruotate il braccio in modo da renderlo parallelo al telaio. Muovete la corda fino a che il serving del loop è simmetrico attorno alla carrucolina del braccio.

  • A questo punto si puo' iniziare a costruire il serving per il flettente. Si hanno due scelte possibili, come già anticipato prima: sovrapporre il serving del flettente a quello del loop o farlo immediatamente adiacente. La prima soluzione da maggiore robustezza alla corda, mentre la seconda produce una corda piu' flessibile e che meglio si adatta alla conformazione della punta del flettente. In entrambi i casi occorre anzitutto fissare un capo del filo del serving al telaio, in direzione opposta a quella del loop appena fatto. Successivamente si fa un anello che sovrasta il loop appena completato, lo si fissa con un punteruolo e si riprocede in direzione opposta al loop. Infine si inizia ad arrotolare il serving attorno alla corda nella posizione di inizio desiderata. Come prima, iniziate con dei giri a mano ben tesi, in modo da unire le due estremità della corda. Dopo qualche giro a mano proseguite con la macchinetta per una quindicina di giri circa.

  • Una volta finiti i giri di "blocco" della parte iniziale del serving possiamo procedere a tirare l'anello creato prima. Ancora una volta iniziate a tendere con decisione l'estremità del filo lasciato libero prima (quello in direzione opposta al loop) e rimuovete il punteruolo che teneva il loop velocemente . Il risultato sarà quello di chiudere la parte iniziale del serving.

  • Si procede a fare il serving con la macchinetta, avendo cura che il filo sia ben teso senza però esagerare (pena la rottura del filo stesso). Misurate il serving con un righello per assicurarvi che sia della misura desiderata. Quando siete vicini alla fine del serving procedete alla costruzione di un anello inverso come spiegato per la fase finale del primo loop. Ricordate che è importante che i giri inversi inizino dal lato verticale opposto rispetto a dove si ferma il filo del serving. Fate circa 15 giri inversi, fissate la macchinetta del serving (e il filo) in direzione del primo loop, svolgete i giri inversi e chiudete il serving tirando il capo di filo libero e usando un punteruolo per gestire l'anello di chiusura.

  • E' ora il momento di creare il loop dell'altra estremità, quello piu' grande. In questo caso è importante la geometria, ovvero il loop deve essere il piu' centrato possibile rispetto alla corda, poiché non si potrà "aggiustare" la posizione del loop come si è fatto per il precedente. Ancora una volta si parte fissando delle linguette metalliche agli angoli della corda, si marca con un pennarello la dimensione del serving, si fissa un capo del serving al telaio, si crea un anello in direzione opposta e si inizia ad avvolgere a mano il serving.

  • La costruzione del serving prosegue usando la macchinetta, e come per il loop precedente il serving viene chiuso con i giri inversi. A questo punto è possibile tagliare il filo del serving, bruciarne le estremità, girare il braccio rotante del telaio e prepararsi per la realizzazione del serving per i flettenti.

  • Il serving del flettente si realizza nello stesso modo del caso precedente. Una volta terminato è possibile unire i due tronconi della corda.

  • E' ora il momento di realizzare il serving centrale. Per prima cosa occorre marcare sulla corda l'inizio e la fine del serving stesso, per questo meglio usare una vecchia corda come riferimento. Vi consiglio di partire a fare il serving dalla parte inferiore, poiché in essa è facile fare un nodo di chiusura grosso che, se portato nella parte superiore, potrebbe graffiarvi il mento al rilascio. Per il serving è meglio usare del filo di nylon, ma fate attenzione a non tendere troppo la macchinetta o lo romperete. Al solito l'inizio del serving si ha con la costruzione di un anello: fissate un capo del filo verso l'anello superiore della corda, create l'anello e iniziate ad avvolgere a mano verso l'anello superiore. Dopo circa 15 giri tirate l'anello creato e chiudete così il serving. Procedete poi con la macchinetta per la costruzione del resto del serving. In prossimità del punto di incocco testate con una freccia la tenuta del serving. La cocca deve incastrarsi bene nel serving, e deve teoricamente cadere dalla corda se questa viene picchiettata dolcemente. Tenete presente che il nylon non si assottiglia con l'usura, quindi non fate un serving troppo grosso pensando che poi si adatti. La parte finale del serving viene chiusa con i soliti giri inversi. Una volta ultimato il serving tagliate le estremità del filo e bruciatele per farle "assorbire" nella corda.

Possibili varianti
  • L'anello piccolo (il primo realizzato) può essere ottenuto piu' facilmente se i capi della corda sono fissati in modo orizzontale (come mostrato in figura). In questo modo si spreca piu' corda ma si ha meno tensione nei fili al momento della chiusura del serving del loop.
  • E' possibile realizzare anelli "invisibili" usando del filo dello stesso colore della corda. Io ad esempio li realizzo con del fast-flight non cerato, molto resistente e allo stesso tempo morbido.

Aggiustamento della lunghezza della corda

La corda appena creata subirà un aggiustamento della sua lunghezza man mano che la usate. Tipicamente dopo una sessione di tiro la corda si è aggiustata e puo' essere considerata definitiva. La ragione di questo aggiustamento è che il telaio, per quanto teso possa essere, non solleciterà mai la corda come l'arco. I fili e i nodi verranno infatti tesi e sollecitati ad ogni tiro, fino a quando troveranno la loro collocazione stabile.
L'aggiustamento della corda sarà tanto maggiore quanto maggiore è il libraggio dell'arco e inferiore il numero di fili della corda. Ovviamente la tensione del telaio e dei fili puo' aiutare ad ottenere un setup iniziale piu' stabile.
Un metodo per ottenere una corda stabile prima di una sessione di tiro consiste in:
  1. armare l'arco con la corda appena costruita;
  2. scaldare la corda sfregandola velocemente con un panno o con un cordino avvolto ad essa;
  3. fare qualche rilascio a vuoto (ovviamente con allunghi corti);
  4. ripetere un paio di volte il procedimento.
In questo modo la corda viene sollecitata e dovrebbe adattarsi (come lunghezza) a quella definitiva.

mercoledì 1 aprile 2009

All'inizio....

Tutto è iniziato più o meno così, circa 19 anni fa....

lunedì 26 gennaio 2009

Pretty doesn't win tournaments....

Un thread molto interessante, anche se lungo, sull'adozione in america del metodo B.E.S.T. professato da Kisik Lee: http://www.archerytalk.com/vb/showthread.php?t=779479
Consigli a tutti quelli che si stanno buttando a capofitto nell'adozione del metodo B.E.S.T. di dare un'occhiata al thread e di prestare attenzione alle validissime risposte di McKinney.

sabato 3 gennaio 2009

The dragoon took the field

In the last training of the 2008 I weared my new quiver, an Angel quiver that my parents gave me as Christmas gift. The following are some pictures of my new quiver, that is a black main body with blue lace and white stripes. I put my surname (fluca) on the quiver body with orange letters, but I did not put it on the belt since I don't want my quiver to be too much showy. The belt is, of course, black, with white stripes that recall the stripes on the quiver body.
The quiver has a very comfortable shape, and its material is really solid and light.


I'm very happy about this gift, and it is very important for me since it came from my parents, that have spent a lot of time and efforts in my young archery education. It is also for this reason that I placed the word fluca instead of luca on the quiver, and my parents know what it means to us.
Since I ordered the quiver directly from Japan, I decided to make it even more custom applying a golden dragoon on the pochette.


I ordered the quiver at Angel Direct, that is the Angel front-end for international orders, and I must admit that people at Angel Direct has been very kind and available. In particular Akinori Hirama, that provided me unvaluable support in deciding the colors and the finishes of the whole quiver.

I've always dreamed about an Angel quiver, but I was also scared of wearing it, since it is the champions' quiver, and I'm no more, not now, a champion. On the other hand, having this gift from my parents stresses how archery has been important in my youth and my family.

I'm very proud of this quiver and of the gift my parents did to me.

Un ForMaster fatto in casa

Insieme a mio padre tempo fa ho costruito un piccolo e semplice FormMaster da usare per allenarmi in casa. Anziché costruire la versione con gli elastici, ho realizzato la versione rigida, ossia con cordino anelastico. Ovviamente risulta più difficile e meno visibile vincere la forza dell'arco al momento del rilascio, ma con decisione è possibile sviluppare la forza necessaria a far arretrare il gomito della corda. Il risultato pratico che ho notato sul campo è una maggiore decisione e velocità nel rilascio.
Per realizzare un ForMaster io ho semplicemente utilizzato un'imbragatura di nylon, simile a delle cinghie da zaino scuola o di una borsa da palestra, fissate fra loro da dei rivetti in modo da formare due anelle nelle quali far passare il gomito. Ad esse ho poi fissato del cordino da wind-surf con triplo nodo, e il tutto l'ho poi fissato con doppio nodo ad una vecchia corda da arco che non uso più. Siccome non uso mai il ForMaster con le frecce o comunque fuori di casa, ho deciso di sacrificare una corda vecchia per avere l'insieme corda-imbragatura sempre pronta all'uso. Inoltre questo mi ha consentito di fare dei nodi ben stretti alle estremità del ForMaster ed essere quindi sicuro che il cordino non si sganci inavvertitamente.






Circa la lunghezza del cordino, questo deve essere più lungo dell'avambraccio di circa le pelli della patella, in modo da non essere immediatamente in tensione ma di non lasciare molto spazio all'arco per chiudersi una volta rilasciata la corda. Una lunghezza maggiore produrrà una chiusura molto più brusca dell'arco (che risulta avere un'accelerazione maggiore) e risulterà in maggiore rumore e uno strappo che potrebbe a lungo andare danneggiare il gomito e la spalla.
Infine, come ultimo consiglio, suggerisco di legarsi comunque al polso l'arco con la dragonne, per evitare che la rottura accidentale dell'imbragatura possa proiettare l'arco in avanti.

martedì 23 dicembre 2008

Fidati del tuo allenatore

Qualche giorno fa ho avuto uno spunto di riflessione parlando con il mio allenatore, il quale mi ha detto che le persone dell'est sono più facilmente allenabili di un italiano perché hanno una mentalità più rigida e si impegnano molto di più per fare quello che il proprio allenatore gli suggerisce.
Questo mi ha fatto riflettere.
Penso che noi italiani, proprio per la nostra mentalità e carattere, tendiamo a fidarci di più del risultato che non delle parole del nostro allenatore. Non ci poniamo il dubbio se quello che ci viene suggerito serva realmente a fare punti, ci facciamo invece distrarre dal risultato e, essendo sempre alla ricerca dei che possono farci fare qualche trucco per fare un giallo in più, tendiamo a pensare di essere più furbi del nostro allenatore. Anche perché spesso tirare bene è scomodo, almeno in un primo tempo, rispetto a tirare nel modo più naturale (e spesso sbagliato). E allora la sfiducia (passatemi il termine) nel nostro allenatore aumenta.
Invece l'allenatore con la sua esperienza e la sua pazienza è un valido sostegno e aiuto per migliorare costantemente. Fidiamoci quindi dei nostri allenatori!

domenica 16 novembre 2008

Quanto farebbe Darrel oggi?

Su YouTube c'è un video di Darrel Pace in azione, e un commento abbastanza stupido al quale ho risposto e del quale discuto anche qui. Sostanzialmente ci si chiede quanto potrebbe fare Darrel Pace oggi con gli equipaggiamenti tecnologici che sono presenti sui campi di gara, e la risposta che è stata data è che gli equipaggiamente di oggi non sono significativamente migliori di quelli di venti anni fa! Non sono per niente d'accordo con una simile affermazione. Se è infatti vero che venti anni fa i punti si facevano anche con attrezzature non paragonabili a quelle attuali, l'equipaggiamento di oggi è sicuramente migliore di quello che c'era allora. Ricordo che Ferrari e Spigarelli passavano abbondantemente i 1300 anche con frecce in alluminio, e lo stesso Pace vinse l'olimpiade di L.A. 1984 con frecce in alluminio dando circa 50 punti al secondo (McKinney). E se è vero che Pace aveva un record del mondo di 1340 punti, in che condizioni doveva essere per poter fare tali punteggi? Intendo dire che gli equipaggiamenti di adesso consentono di sopperire a molti problemi climatico-fisici del contesto di gara. Ad esempio flettenti e frecce veloci consentono di compensare problemi di vento in modo più semplice. Quindi è vero che un atleta capace di fare 1300 punti con frecce di alluminio farà punteggi analoghi con frecce al carbonio, ma sicuramente li farà in modo più costante. E una volta trovata la messa a punto ideale allora farà ancora di più. Altrimenti non si spiegherebbe come mai si sia dovuto attendere gli anni 2000 per avere il primo 1400 femminile.
Infine ritengo che il materiale faccia la differenza per tutti gli arcieri mediocri o bravini, che grazie a tecnologie migliori possono compensare le loro mancanze tecniche o psico-fisiche. A titolo di esempio riporto la mia esperienza con i doinker: montati qualche mese fa hanno subito smorzato le vibrazioni in eccesso del mio arco. Ora, ricordo bene, che i grandi campioni tiravano con archi silenziosissimi anche senza doinker. Cosa significa questo? Che loro erano in grado di far funzionare il materiale meglio, mentre io, comune mortale, devo compensare alla mia incapacità tecnica (o alla mia impreparazione) con del materiale tecnologicamente migliore.

martedì 4 novembre 2008

Gara indoor di Modena

Domenica scorsa si è tenuta a Modena la gara indoor dell'Aquila Bianca, e così al pomeriggio sono andato con la mia ragazza a fare un giro per vedere un po' come si svolgono le competizioni adesso (sono circa 8 anni che non partecipo ad una gara).
E' stato molto emozionante, anche perché ho rivisto un sacco di persone di cui avevo perso notizie. Ho speso buona parte del tempo a fare pubbliche relazioni più che a guardare gli atleti tirare, e mi ha fatto molto piacere che tutti mi abbiano incitato a tornare sui campi di gara (anche se ritengo sia ancora presto). Mi ha chiaramente fatto anche molto piacere vedere il mio primo allenatore e la sua famiglia, nonché ritrovare tanti vecchi compagni di allenamenti.

Non ho poi potuto fare a meno di notare come, oggi, i più giovani siano già dotati di equipaggiamento all'ultimo grido, e non parlo di tecnologia, quanto di moda. Sono rimasto infatto sorpreso di vedere quante faretre della Angel vi erano sulla linea di tiro, e quante di queste erano portate da ragazzi. Ora, essendo io cresciuto con la scuola del "quel che non c'è non si rompe", ho sempre dedicato più attenzione ai materiali (sempre di primissimo ordine, grazie ai sacrifici dei miei genitori) che non alla moda. Inoltre, ricordo che all'epoca l'unico atleta che conoscevo e che aveva una faretra della Angel era Andrea, l'unico degno di portare un simile oggetto. E nonostante dica tutto questo, anche io alla fine ho ordinato una simile faretra, ma mentre io l'ho ordinata dopo anni di tiro, valutando attentamente la spesa e dicendo esplicitamente che non merito una simile faretra (e lo penso realmente), non mi capacito di questa diffusione alla moda fra i più giovani. Sicuramente è una para mentale, se si pensa che è solo una faretra, ma forse è anche questo un indice di come i giovani stiano perdendo il valore degli oggetti e dei sacrifici per averli.

lunedì 13 ottobre 2008

Un matrimonio da record

I due arcieri coreani Park e Park si sposeranno questo Dicembre. Visto che sono due fra i più forti arcieri al mondo (o meglio, lei è sicuramente la più forte al mondo) e che entrambi hanno preso l'argento individuale alle ultime olimpiadi, da questo matrimonio non può che nascere un super-arciere!!

martedì 30 settembre 2008

Allenamenti indoor

Lunedì
Tornato dal Cersaie, prima di andare in piscina mi sono fermato al campo per fare qualche tiro, e così ho fatto 40 frecce a 18 mt su bersaglio Las Vegas. Ancora una volta, tenendo la corda con l'anulare ho frecce che impattano a destra e rosate abbastanza strette, ma dopo circa 20 frecce forse per stanchezza sulle dita cominciano a comparire errori a sinistra. Ho anche cercato di tenere le scapole maggiormente aperte in fase di trazione, ma non è affatto semplice poiché una trazione lineare come quella che ho provoca facilmente una compressione della schiena. Questa è sicuramente una cosa sulla quale vale la pena fare qualche esperimento.

Martedì
Ancora 40 frecce a 18 mt di ritorno dal Cersaie. Aprire di più la schiena allontanando le scapole mi riesce difficile, però negli ultimi tiri sono riuscito a rilassare gli antagonisti della spalla destra, e questo mi pare un buon segno. Ancora una volta però dopo circa 20 frecce inizio ad avere errori a sinistra, colpa un po' dell'anulare che non tiene e di un tiro un po' più deciso che mi produce qualche esplosione del braccio davanti. Ho dovuto tirtare con la patella della soma al posto di quella cavalier perché la prima ha la pelle leggermente più dura. e avendo un taglio sull'indice mi riusciva difficile tenere la corda.
Tornato a casa ho fatto qualche trazione per cercare di comprendere meglio come rilassare gli antagonisti, ma mi sento ancora lontano dal risultato. Se non altro inizio a capire, o meglio ad intuire la strada da seguire.

Mercoledì
Solo qualche trazione a casa prima e dopo la piscina, per cercare di esercitarmi sul rilassamento degli antagonisti della spalla desttra. Ho anche fatto delle prove con i flettenti più morbidi al fine di poter meglio controllare il movimento. Quello che ho scoperto è che avendo una trazione fluida, con qualche brandeggio leggermente verso il basso per poi salire al mento o laterale mi aiuta ad arrivare in ancoraggio ben disteso e rilassato. Ovviamente tutte cose da riprovare e ripetere sul campo. La parola chiave comunque è trazione fluida, è inutile fossilizzarsi su una trazione rigida e cercare di rilassare le spalle ad ancoraggio avvenuto.


Giovedì
48 frecce a 18 mt, devo dire che ho ripreso ad andare molto a sinistra, ma mi sto concentrando sulla fluidità del movimento e non riesco a tenere bene con l'anulare. Il gesto inizia ad essere più fluido, ma ancora mi ci vuole molto per memorizzare il movimento. A casa ho poi fatto qualche altra trazione per meglio allenare la memoria muscolare. In sostanza riesco a fare qualche tiro molto sciolto, ben rilassato e quindi stabile. Dalle prove che ho fatto direi che si tratti anche di rilassare la spalla destra al momento della precarica, posizionandola ben allineata da subito in modo da facilatarne l'incastro una volta in ancoraggio. Sembra inoltre che un lieve brandeggio laterale o verticale possa facilitare il posizionamento con la schiena ben aperta. E' come se arrivando diretto in ancoraggio mi fermassi in leggero sotto-allungo (dal punto di vista delle spalle) e sia costretto a gonfiarmi per uscire poi dal clicker.

E il campo?
Sono un po' contrariato per essere stato sospeso (in senso buono) dall'uso del campo di appoggio. Infatti non posso andare al campo per il periodo invernale fino a quando non si sarà fatto un consiglio, e il problema da quello che sembra è comune un po' a tutte le società. Non resta che aspettare....

Martedì
45 frecce a 18 mt al campo della Re Astolfo, ahimé terminate al buio perché ormai non si riesce più a tirare all'aperto uscendo dall'ufficio. Qualche errore a sinistra, ma meglio che nei precedenti allenamenti. Ancora difficoltà invece nello stabilizzare il tiro, è come se ad ogni allenamento mi trovassi a scoprire nuove posizioni che sembrano darmi stabilità. Voglio fare qualche esperimento con le trazioni a casa.

Sabato
63 frecce a 18 mt al campo. Ho ancora dei grossi errori laterali, ma il tiro inizia ad essere più stabile. Cerco nella precarica di rilassare ed estendere bene la spalla della corda, in modo da avere una posizione più solida e ancoraggio, e in effetti qualche risultato lo noto. Per il momento sto facendo delle trazioni a casa, visto che non ho accesso ad un campo vicino. Inoltre, da un esperimento nell'ultima voléé, parte degli errori laterali potrebbe essere dovuto ad un errore di visione, poiché ho notato che tirando con gli occhiali da sole (sole contro) andavo tutto a destra, e senza (con occhio sinistro chiuso) in centro. Devo approfondire questa cosa facendo delle prove e tenendo l'occhio sinistro chiuso.
Mi rincuora che il mio allenatore dica che sto tirando bene, penso sia solo questione di tempo (e di sicurezza) prima che qualche punto inizi a ritornare.

lunedì 22 settembre 2008

AgorArco chiude?

Stamattina ho effettuato il login al forum AgorArco poiché volevo sottoporre una domanda, ma subito il layout mi ha fatto intuire che ci fosse qualche cosa che non andava: l'indice dei forum era riferito alle sole sezioni di acquisto/vendita, mancavano tutte le sezioni relative ai materiali, alla tecnica di tiro, ecc.
Ho pensato ci fosse una qualche operazione di manutenzione in corso, e ho quindi deciso di attendere.
Più tardi ho riprovato, ma la situazione non era cambiata, così ho guardato fra i messaggi degli amministratori ed ho trovato un messaggio di ieri che dice che il forum è chiuso e che tutti i messaggi al di fuori delle sopra citate sezioni non sono permessi (infatti non ho più nemmeno la lista dei messaggi che ho inviato nelle mie impostazioni). Il messaggio in particolare dice che:

I motivi della chiusura del forum sono privati ed estranei allo sport e al tiro con l'arco e pertanto non possono essere riportati.

Ora la decisione è piuttosto drastica, se si conta anche l'elevato numero di messaggi che il forum gestiva, ma soprattutto non si ha alcuna spiegazione concreta dei motivi dietro a questa chiusura. Se esistono motivi personali perché l'amministrazione del forum non possa continuare allora è bene piuttosto cercare nuovi amministratori e lasciare il servizio fruibile. Altrimenti ritengo che gli amministratori debbano fornire spiegazioni circa il loro atteggiamento.

giovedì 24 luglio 2008

Materiale nuovo

E' stato un periodo pieno di avvenimenti: mi è arrivato il materiale nuovo (una stabilizzazione Beiter completa e un tubo di Easton Navigator), e oltre a questo ho fatto i soliti allenamenti.
Ora il mio arco appare così:


Ebbene sì, ho anche comprato un cavalletto magnetico, dopotutto ho pensato che visto il valore dell'arco e della stabilizzazione è meglio non rovinarlo più appoggiandolo per terra.
Ho anche costruito qualche corda nuova, sbagliando di brutto le misure le prime volte. Ora comunque sto provando una 16 fili in fast-flight, ancora un po' corta (visto che il brace height è a 9.6) ma che spinge abbastanza bene. L'arco tutto sommata appare silenzioso e senza vibrazioni.

Manutenzione: pulizia del berger
Ho proceduto ad una semplice pulizia del bottone Beiter lungo (nero): l'ho pulito all'interno con un cotton-fioc imbevuto di alcool, poi ho lubrificato un po' il filetto esterno in modo che sia più semplice far scorrere l'anello di regolazione, e infine ho inserito un nuovo pistoncino e una molla medio-morbida. Userò questo bottone con il set di frecce nuove.


Io con l'arco faccio quello che voglio
Leggevo un vecchio numero di Arcieri (non trovo più quale), nel quale c'era una intervista al nuovo tecnico della Nazionale Senior Maschile, che dichiarava che durante i suoi allenamenti lui era arrivato ad un controllo tale che "...con l'arco facevo quello che volevo...". Ora non voglio sembrare irrispettoso, ma una persona che con l'arco fa quello che vuole, non dovrebbe semplicemente tirare invece che insegnare? Se fa quello che vuole, non dovrebbe stupire tutti con punteggi mozzafiato?

lunedì 30 giugno 2008

Ritorno all'ovile...

Questo fine settimana sono andato ad allenarmi presso il campo della Compagnia Arcieri Re Astolfo di Carpi, la mia compagnia di arcieri per la quale gareggiavo anni fa. Infatti, dopo qualche mese di tentativi solitari, ho deciso di chiedere nuovamente al mio allenatore, Ugo, di aiutarmi a ritrovare la postura di tiro corretta. La mia non è stata una decisione improvvisa: avevo deciso il giorno stesso in cui ho ripreso in mano l'arco di tornare a farmi allenare da Ugo, solo che volevo prima verificare il tempo che potevo dedicare con continuità all'arco, e rimettere un po' in movimento i muscoli per arrivare da Ugo abbastanza abile per modifiche ed esperimenti.

La voléé di prova a 30 mt. è stata un po' disarmante: ho perso una freccia che è passata attraverso il paglione! In tutto ho tirato circa 80 frecce il sabato, e 100 la domenica, tutte a 50 mt. Il sabato le rosate erano mostruosamente aperte (con qualche fuori bersaglio a destra), mentre la domenica ho avuto buone voléé, anche se qualche freccia mi è scappata mentre scendevo.

Le mie aspettative su Ugo non sono state disilluse: non solo si è detto disponibilissimo ad aiutarmi, ma dopo qualche primo aggiustamento delle spalle, mi ha fatto recuperare il mirino in orizzontale. Era da anni che avevo il mirino estremamente a sinistra, e da due giorni ho nuovamente il mirino allineato con la finestra dell'arco! Come dire: Ugo ci sa veramente!

A livello tecnico, ecco i punti su cui abbiamo lavorato:
  • la spalla dell'arco: deve essere incastrata bassa ma non deve spingere per contrastare l'arco, bensì deve rimanere immobile mentre l'arco la spinge indietro.
  • il gomito dell'arco: deve essere ruotato per incastrare il braccio, occorre sentire il tricipite in tensione.
  • le dita della corda: devono prendere saldamente la corda, incastrandola nella piega della prima falange anche sul medio (quindi il callo che io ho su tale dito, e che si trova dietro la piega della prima falange, non va bene). Da quando vengono posizionate sulla corda devono rimanere salde in quella posizione, in particolare l'anulare deve fare forza e il medio ne deve fare molta meno di quella che fa ora. Inoltre quando alzo l'arco non devo ruotare la mano, cosa che al momento mi porta ad avere l'indice ad unico sulla corda. Per fare questo devo riuscire ad alzare l'arco con il braccio della corda e la mano che diventano un pezzo unico.
  • la spalla della corda non deve scendere e risalire: probabilmente per fare forza e tenere le spalle basse io cercavo di abbassare la spalla destra spingendola indietro. Invece occorre aprire le spalle in linea, occorre allargarsi mentre apro l'arco, per poi arrivare in posizione di ancoraggio.
  • chiudere bene il gomito della corda: comprimere il gomito della corda e tirare indietro di decisione con la scapola.
  • la mano dell'arco deve tenere le dita chiuse a pugno, ma la sua posizione va abbastanza bene.
  • il clicker se lo si guarda è meglio.
Unitamente a questo abbiamo abbassato il libraggio dell'arco, agendo sulle precaricache dei flettenti. Quindi ora continuo a tirare con i miei Sky-Beiter, che però ora tutti scarichi sviluppano 42 libbre. Inoltre abbiamo portato avanti il clicker di una tacca.
Un altro piccolo problema che abbiamo notato è che al momento del rilascio, ma mano dell'arco si apre di scatto per lasciar passare l'arco, per poi richiudersi; forse è un problema di dragona che va allungata un poco.

Nonostante il gran numero di cose da fare, sono soddisfatto dell'allenamento. Questa settimana avrò diversi impegni che mi impediranno di allenarmi costantemente, ma cercherò di riprendere nel fine settimana e con trazioni a casa. A tal proposito proverò ora a montare anche il mirino, per meglio simulare il tiro.

Sono soddisfatto, speriamo di continuare sempre su questa strada.